mercoledì 16 gennaio 2019

Pillole di pensiero democratico. Due voci risuonano dal passato a sollecitare il nostro impegno.



“A me della politica non importa nulla”. “La politica è una brutta cosa”. “Io di politica non capisco un granché e non voglio saperne nulla”. Quante volte abbiamo sentito queste frasi pronunciate dai giovani? Tante, tantissime volte. Eppure non c’è nulla di più sbagliato perché la politica ci riguarda in prima persona. A dirlo prima di tutti è stato Piero Calamandrei, uno dei padri della Costituzione italiana, nel famoso Discorso agli studenti del 1955. Sì, è vero, soprattutto quando si è più giovani, gli interessi sono tanti, le cose belle da vedere e da godere non sono di certo legate alla politica. Ma dobbiamo evitare la totale indifferenza perché la Costituzione, la madre di tutte le leggi italiane, è destinata a rimanere vuota e priva di significato senza la partecipazione e la vigilanza di  tutti i cittadini. Va sempre nutrita con il contributo di tutti perché appartiene al popolo e per evitare che possa finire nelle mani di una o di poche persone.
Il suo pensiero è attuale e pieno di semi che nel tempo hanno germogliato. Ci invita a non rimanere indifferenti e a essere in prima linea personalmente. Calamandrei utilizza una metafora molto efficace per descrivere l’importanza dell’impegno singolo e di tutti: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità”. Di conseguenza, senza il coinvolgimento dei cittadini, gli sforzi dei padri fondatori nello scrivere la Costituzione, nella rimozione delle disuguaglianze e nel garantire a tutti le stesse condizioni di partenza in ambito lavorativo e scolastico, si rivelerebbero inutili. Così come il sacrificio dei giovani che hanno combattuto nella Seconda guerra mondiale e sono morti affinché questa Carta potesse essere scritta. Ecco la voce di Calamandrei con tutta la sua forza: “Quanto sangue e quanto dolore per arrivare a questa Costituzione! Dietro a ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti”.
Libertà è insomma partecipazione costante ed è coinvolgimento continuo. Non è un traguardo da dare per scontato, ma è una conquista quotidiana. Diciotto anni dopo il Discorso agli studenti è stato il cantautore milanese Giorgio Gaber a mettere in musica il concetto di libertà insieme a quello di partecipazione. E lo ha fatto in modo mirabile: “La libertà non è star sopra un albero. Non è neanche il volo di un moscone. La libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione”. Sono affermazioni che sembrano pronunciate proprio in questo momento. Libertà per Gaber non significa fare ciò che si vuole o delegare ad altri le decisioni da prendere. Vuol dire partecipazione alla vita politica e sociale e far parte di una comunità. Gaber e Calamandrei sono due dei nostri sicuri punti di riferimento dai quali partire per sentirci parte della società. 
Riccardo Spadafora e Mario Vietri  4B

Nessun commento:

Posta un commento

CITTADINO CONSAPEVOLE di Mario Vietri

Oggi è stato l'ultimo incontro del progetto 'Cittadini ai tempi del social' che ci ha permesso con l'aiuto della prof.Palmie...